Descrizione
Il viaggio di Simon Fletcher
Nell’esperienza artistica di Simon Fletcher, l’incontro con la Costa di Amalfi e in particolare con Ravello, segna una tappa importante. Lo è stato per la possibilità offerta dall’orografia di un territorio che dal mare si aggrappa sui pendii di colline, di monti fino a toccare il cielo.Per la metamorfosi di colori e quindi di emozioni che si susseguono come per incanto.Infine, per il calore umano, l’ espressione della semplicità di amici, di gente appena incontrata sul ciglio di stradine che si perdono nei limoneti.
L’arte di Simon Fletcher
Il calore di una comunità che Simon Fletcher non raffigurerà mai nella sua dimensione di immagine, evitando di inscenare una relazione menzognera. E’ una traduzione della bellezza del paesaggio che, nel tempo della storia, la comunità ha saputo costruire rispettando la natura. Questi acquerelli improntati da macchie spandono trasparenze di colori come luce che affiora dal fondo e da segni che, corsivi, riscrivono l’architettura.La geografia di percorsi costruiti nei secoli dall’uomo, testimonia un incontro di Simon Fletcher con quella «costa scintillante», come la definì Simone de Beauvoir. Con «il biancore dei vecchi villaggi greci, decorati di azalee azzurre e oro». Con grandissimo piacere la Gutenberg edizioni ha pubblicato il catalogo di Simon Fletcher.






Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.