Descrizione
Arturo Pagano – Geometrie e Rilievi
Il valore oggettivo del “piano” e quindi la possibile combinazione di uno o più elementi su di essi, è stato un punto di forza dell’esperienza di Arturo Pagano sin dal finire degli anni Ottanta. Nelle opere degli ultimi anni l’artista costruisce un movimento di piani, originando misurate variazioni dei livelli, tendenti al kandinskijano “suono quieto”, giocando sul valore spaziale e dunque luministico dello spessore. Tutto rimanda ad una necessità plastica ed architettonica di estremo realismo. Una gerarchia di piani-rilievi il cui valore cromatico è affidato a materiali diversi: alluminio, vetro, ancora dipinto con la tecnica a revers o tela con l’intervento di pittura nitrosintetica.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.