C’è chi dice… Il nuovo albo illlustrato di Giorgio Volpe e Ana Terral

Un progetto coraggioso, per divulgare e promuovere informazione, prevenzione, inclusione, rispetto e unicità. A farlo è Mick, un virus HiV. Un virus, ancora oggi, troppo poco conosciuto e troppo demonizzato.

Solo acquistando il volume in Preorder riceverai la copia nell’edizione cartonata, in tiratura limitata e numerata di “C’è chi dice…” allo stesso prezzo dell’edizione con copertina flessibile!
A proposito di “C’è chi dice…“
Questo albo illustrato nasce proprio con l’intento di offrire, attraverso un linguaggio narrativo accessibile e visivamente coinvolgente, uno strumento educativo rivolto a bambini, adolescenti e adulti. Un’opera che mira a sensibilizzare, informare e stimolare un dialogo aperto, basato su evidenze scientifiche e valori umani condivisi perché non basta “curare” il virus: dobbiamo anche curare i pregiudizi. Per questo è stato scelto il linguaggio dell’albo illustrato: per spiegare, con semplicità e umanità, che dietro ogni diagnosi c’è una persona e che ogni persona merita rispetto, comprensione e dignità.
Che tu sia piccolo o grande, ti invito a leggere questa storia con il cuore aperto. Scoprirai che l’HIV non è più quello che era una volta. Spero che queste pagine possano contribuire a sfatare miti, a diffondere consapevolezza e a rafforzare il messaggio che la dignità, i diritti e il benessere delle persone che vivono con l’HIV riguardano tutti noi.
Elisabetta Teti – Medico specialista in Malattie Infettive

/ PAROLE & COLORI /


GIORGIO VOLPE è nato a Reutlingen (Germania) nel 1990, è cresciuto
in Calabria, e dal 2009 vive a Roma. Nel 2018 si è laureato in Lettere
e Filosofia presso l’Università di Roma “La Sapienza” con una tesi dal
titolo: Teatro Ragazzi. Esperienze tra Italia e Francia.
Nel 2014 ha fondato (e da allora dirige) la compagnia di produzione
teatrale Giù di Su per Giù – teatro, per la quale ha scritto Martina
& Nocciolino (2014), StandBy-l’attesa (2018), Anfotero (2018), Cercasi
Befana (2020), C’è chi dice (2022) e Missione salva Natale (2022).
Al lavoro d’attore affianca quello di scrittore di letteratura per
l’infanzia. È tradotto in più di dieci Paesi tra cui: Cina, USA, Corea,
Francia, Spagna, Giappone, Lituania e Germania.
Ama l’arte, i viaggi, il freddo, i biscotti e i cimiteri; e alla domanda: “Che
tipo sei?” ama rispondere: “Sono un iperattivo creativo”.
Nel 2023 è tra i finalisti del Premio Svizzero del Libro per Ragazzi con Il
grande alveare (Caissa Italia Ed., 2022).
ANA TERRAL è Laureata in Grafica d’Arte all’Accademia di Belle Arti di
Roma. Essendo appassionata per gli albi illustrati decide di proseguire
gli studi con il Master in Illustrazione ad Ars in Fabula.
Vincitrice della Mostra Illustratori a Bologna Children’s Book Fair
2025, finalista 2024.
Attualmente vive e lavora in Francia nella città rosa, Toulouse.
