Arte/Studio Gallery – Benevento, dieci anni di eventi artistici

Sarà presentato Domenica 13 novembre 2022, presso la Rocca dei Rettori di piazza Castello – Benevento, il nuovo catalogo Gutenberg Edizioni, contenente il racconto dei dieci anni di attività dell’Arte/Studio – Gallery di Benevento che vede la curatela di Francesco Creta e un saggio critico di Rosario Pinto.
All’evento, con la presenza del Presidente della Provincia Nino Lombardi e il Consigliere Provinciale Antonio Capuano, interverranno i critici d’arte Francesco Creta, Rosario Pinto e l’artista Mario Lanzione (fondatore dell’Arte/Studio – Gallery).
Per l’occasione, l’Arte/Studio presenta la mostra Internazionale di Arte Contemporanea con opere di artisti che, in questi dieci anni di attività, hanno maggiormente collaborato con la Galleria.
Gli autori delle opere esposte sono: Cristobal Alcaraz Del Valle – Alberto Balaguer – Eva Borras – Raffaele Bova – Giulio Calandro – Beatriz Cardenas – Claudio Carrino – Gerolamo Casertano – Maria Luisa Casertano – Biagio Cerbone – Franco Cipriano – Luigi Cola – Anna Coppola – Giuseppe Cotroneo – Maria Pia Daidone – Raffaella D’auria – Gelsomina De Maio – Giuseppe De Michele – Alessandro Del Gaudio – Carmine Di Ruggiero – Bruno Donzelli – Carmine Elefante – Giuseppe Ferraiuolo – Alberto Gallingani – Paola Giordano – Gruppo Lab – Nicola Guarino – Ana Hernandez Morote -J. Jesus Hernandez – Antonio Izzo – Maria La Mura – Mario Lanzione – Norberto Legidos – Jorge Lopez Marron – Fabio Mariacci – Mario Mascia – Alicante Mateos – Mauro Molinari – Italo Mustone – Enzo Navarra – Walter Necci – Ana Ortin – Viviana Pallotta – Francesco Peluso – Angelo Pescatore – Pietro Pezzella – Natallia Gillo Piatrova – Antonio Requena – Myriam Risola – Gianni Rossi – Miguel Ruiz – Antonio Salzano – Massimo Soldi – Jesus Susilla – Enzo Trepiccione – Ilia Tufano – Vittorio Vanacore – Paolo Viterbini e Fatemeh Zahab.

Dal territorio alla Galleria
Arte/Studio Gallery nasce nel 2012, su iniziativa di Mario Lanzione. La galleria è stata fondata con l’intento di creare uno spazio di discussione che divenisse fin da subito punto di riferimento per il territorio, mescolando esposizioni di artisti ampiamente storicizzati a mostre di giovani artisti provenienti dal Liceo artistico cittadino e dall’ Accademia di Belle Arti di Napoli. Alcuni nomi storicizzati da ricordare, che saranno presenti con schede singole all’interno del volume, sono Carmine Di Ruggiero, ex direttore dell’Accademia di Napoli, e Bruno Donzelli, artista seguito negli anni da critici importanti come Crispolti e Dorfles.
Negli anni l’attenzione della galleria si è rivolta principalmente alla produzione di matrice astratta, sia geometrica che informale, diventando tra le altre cose spazio fondativo del Gruppo Astrattismo Totale, che da anni ormai si impegna per creare un accordo tra le due anime della produzione astratta. Ma allo stesso tempo in questo decennio le mostre che si sono susseguite negli spazi a pochi passi dall’Arco di Traiano hanno indagato non solo la produzione artistica contemporanea campana, ma anche le nuove emergenze internazionali che hanno trovato spazio nella rassegna Ispanica giunta alla terza edizione. Altra esperienza importante si è svolta lo scorso anno con le due mostre Contaminazioni Astratto/Materiche e Contaminazioni Astratto/Geometriche, dove l’anima informale e quella geometrica della ricerca astratta venivano messe a confronto.
Altra profonda attenzione è stata rivolta alla questione della critica, infatti le scelte del gallerista Lanzione sono state rivolte sia a nomi affermati della critica nazionale, come Giorgio Agnisola, Massimo Bignardi ed Enrico Crispolti, sia a nomi giovani che si sono affermati negli ultimi anni come Luca Palermo, attuale docente presso l’Università degli Studi di Cassino. Questa scelta ha prodotto un’alternanza non solo di stili critici nei testi scritti per le mostre, ma una varietà importante di stili di allestimento che hanno reso la galleria spazio metamorfico che ha adattato le sue pareti a queste visioni, alle volte, diametralmente opposte.
La scelta di rendere la galleria luogo di confronto tra critici è stata ampiamente manifestata nei primi anni della galleria con le mostre “Primo Vere” dove, in ogni primavera, quindici artisti venivano selezionati da cinque critici. Tutte le attività svolte dall’ Arte/Studio Gallery hanno portato non solo alla realizzazione di mostre ed eventi collaterali negli spazi della galleria ma anche un’importante serie di mostre esterne, che hanno avuto luogo in luoghi importanti della Campania come il Castello Doria ad Angri, le strutture museali del comune di Pompei, il complesso monumentale “San Felice” a Benevento e la galleria “Kouros” di Aversa, fino a due presenze consecutive all’Expo Arte di Bari nel 2012 e nel 2013.
Oggi più che mai per uno storico si pone la necessità di conservare i segni delle esperienze, soprattutto in un ambito come quello delle gallerie, spesso meno considerato dalla storiografia artistica, ma l’Arte/Studio Gallery – seppur in una dimensione ridotta rispetto ai grandi circuiti del mercato – dimostra che esistono luoghi che hanno conservato un’identità importante. Diviene dunque necessario conservare e indagare le aree interne e le esperienze di piccole dimensioni che possono rivelarsi fonti importanti per la storia artistica dei territori, oltre che fucina di innovazione slegata dal mercato.
La rassegna sarà aperta al pubblico fino al 30 novembre 2022 e sarà visitabile, dal lunedi al venerdi dalle ore 10,00 alle 12,00 e dalle 16,00 alle 18,00, il sabato e la domenica su appuntamento telefonando al n. 3339242084.


