Due Cataloghi d’Arte dedicati alle artiste napoletane Michela Liberti e Tonia Erbino
L’autunno di Gutenberg Edizioni riparte all’insegna di 2 nuovi Cataloghi d’arte dedicati all’estro e unicità di due artiste napoletane. Per tutto il mese di Ottobre le loro opere saranno esposte in 2 punti strategici della città di Napoli.

Tonia Erbino – La Pittura verso l’assoluto
“La pittura ‘necessaria’ di Tonia Erbino è pictura che ‘accade’ in una sospensione dell’immagine tra chiarore e oscurità, in una zona di frammezzo, dove luce e tenebra, nella materia del senso, non si fondono conciliate. Neanche sono separate, stanno in un
magmatico incrociarsi dove il loro legarsi è nel fluttuare. Mai distesi in pacificata calma, sono scaglie di luce che pulsano nelle immagini le quali nel loro apparire hanno il tremito incombente dell’assenza” (Franco Cipriano). Scopri il Catalogo.




Chi è Tonia Erbino
Tonia Erbino nasce a New York nel 1974. Fin dall’infanzia la sua “vocazione” artistica si palesa in modo evidente. Si diploma con ottimi voti al Liceo Artistico di Napoli e completa la sua formazione artistica conseguendo il diploma
di laurea all’Accademia di Belle Arti di Napoli con il massimo dei voti (110con Lode). Partecipa, fin da giovanissima, a numerose mostre collettive a cui seguono nel tempo svariate mostre personali.
Dal 2016 al 2020 le sue opere sono state esposte in molti Musei e Gallerie d’Arte Contemporanea: Galleria Serio (Napoli); Medì, Organismo di mediazione del’ODCEC (Napoli); Foyer del PAN-palazzo delle arti (Napoli); galleria “Spazio n°7” (Caserta); Contemporary Art Talent Show- Artegenova (Genova); Spazio Corrosivo (Caserta);
“Premio Cascella”, (Chieti); palazzo Ferrari -Parabita (Lecce);
Ad oggi la sua ricerca artistica continua, ininterrotta ed incessante. Consegue master e corsi di perfezionamento in storia dell’arte e in educazione artistica. Nel 2000 supera, con ottimi voti, il concorso nazionale a cattedra per l’insegnamento dell’arte ed immagine e del disegno e della storia dell’arte, materie
che inizia ad insegnare dal 1998. Consegue, successivamente, l’abilitazione per l’insegnamento delle discipline pittoriche nei licei artistici.
Dal 2007 è chiamata ad insegnare a tempo indeterminato la materia di arte ed immagine nella scuola secondaria di primo grado.
Michela Liberti – Orizzonti di attesa
“Le opere di Michela Liberti per la loro attualità trasmettono bellezza e pulizia. Per non dimenticare inoltre la ricchezza dei particolari e la correttezza cromatica delle opere e la pazienza nel creare ma anche la poesia nel pensare ed infine la dolcezza nell’accostare alla stessa opera la propria tensione interiore. In questo percorso lo spazio della superficie pittorica diviene spazio mentale, luogo arcano, concentrato, sintesi di segni e di senso, scaturisce dall’immaginario dell’artista nelle sue opere si intravede un Orizzonte di Attese’. L’artista lungo il suo percorso si è posto una domanda: ‘Tutto può accadere’. Oppure tutto sta accadendo, in un tempo sospeso, come un attimo prima dell’uragano. O un attimo dopo. Un istante che si dilata a dismisura. Prima, fuori, oltre il Tempo” (Giovanni Cardone). Scopri il Catalogo




Chi è Michela Liberti
Michela nasce a Torre del Greco citta alle pendici del Vesuvio si diploma al Liceo artistico SS. Apostoli a Napoli proseguendo la scuola di scenografia con il maestro O. Petricciuolo anche all’ Accademia di belle Arti di Napoli dove consegue il diploma di Maestro di scenografia nel 1999. Il suo percorso accademico è senza dubbio importate e fondamentale per quelle che sono le basi pittoriche. Nel periodo accademico sviluppa un interesse spiccato per la pittura e la scultura fino a frequentare le scuole di pittura di Gianni Pisani, Nnì Sgambati e quella di scultura di Augusto Perez.
Successivamente lavora presso laboratori di scenografia come decoratore, lo studio della pittura e la messa in posa delle scenografie teatrali ella inizia uno studio approfondito del colore . Nel 2000 esegue delle scenografie per un concerto del M° Lucio Colella per la Rassegna di Musica da Camera Quarta edizione presso l’Auditorium del Conservatorio “D.Cima – rosa” di Avellino. In seguito diviene Assistente- costumista di Carlo Poggio – li per la realizzazione dei bozzetti per costumi finalizzati per uno sceneggiato televisivo per la RAI. Nelle sue tante collaborazioni la suddetta collabora con il maestro Alfonso Raiola per la realizzazione di una scenografia in occasione della’ Festa dei Quattro Altari ‘ in Torre del Greco – (Napoli). Dal BIOGRAFIA 2003 fino al 2016 collabora per diverse edizioni del Festival delle Ville Vesuviane organizzato dalla Fondazione Ente Ville Vesuviane in qualità di Assistente alla Scenografia. Nel 2010 partecipa alla collettiva ‘ Artisti all’Ombra del Vesuvio’ presso Villa Macrina Torre del Greco- ( Napoli ) la suddetta partecipa alla stessa collettiva anche negli anni successivi.
Nel 2016 partecipa con una Istallazione presso il PAV- Parco Arte Vivente Torino Exhibition in pubblico. Da diversi anni Michela Liberti partecipa tantissime collettive di livello nazionale ma nel contempo continua il suo percorso scenografico in ambito teatrale. Dal 2019 ha iniziato un suo progetto pittorico che la poterà in giro per l’Italia. Nel 2021 una sua opera dal titolo “Novembre 2019 ” viene pubblicata sulla rivi – sta ART NOW sul numero III – anno 2021 edizione Maggio/Giugno, con la stessa partecipa al Premio d’Arte inter – nazionale “Dante Alighieri”, la stessa opera viene video proiettata all’esposi – zione del Festival “Cultura Identità” a Casale Monferrato il 2 Luglio e a Firenze presso Palazzo Borghese per il premio “Vita Nova” il 7 Luglio. Pubblica – zione su AIΩN di Mario Fresa http:// farapoesia.blogspot.com/2021/08/ ain-di-mario-fresa-una-violenza-dolce. html, poesia di Eleonora Rimolo, opera “I Rosa dei Rosso”.